Tutti i lotti "Oggetti de vetrina" Ricerca avanzata

1103 risultati

Live in corso

Vetrina in legno intagliato e tornito. Stile portoghese, fronte con due ante in vetro. Su gambe lenticolari. Interno adattato per esporre posate e set da caffè. XX secolo. 80x40x115 cm.

Nessuna stima

Live in corso

Salvador Dalí (1904 - 1989), Solid 18k gold 116g figure of Saint John of the Cross, with author's certificate and original box - In solid 18k gold, figure measurements: 12 cm (h) x 4.5 cm x 4.5 cm. Weight 116 grams. With original card, original box and warranty. Salvador Dalí i Domènech, Marquis of Dalí of Púbol (Figueras, May 11, 1904-Figueras, January 23, 1989) was a Spanish painter, sculptor, engraver, set designer and writer of the 20th century. He is considered one of the greatest representatives of surrealism. Salvador Dalí is known for his striking and dreamlike surreal images. His painting skills are often attributed to the influence and admiration of Renaissance art. He was also an expert draftsman. Dalí's plastic resources also addressed cinema, sculpture and photography, which led to numerous collaborations with other audiovisual artists. Dalí attributed his "love for everything that is golden and excessive, his passion for luxury and his love for oriental fashion" to a self-proclaimed "Arab lineage", which traced its roots to the times of the Arab presence on the peninsula. . Iberian. Just because you don't know the meaning of my art doesn't mean you don't have it. Reference bibliography: LLONGUERAS, Luís (2004). Dali. Barcelona: Ediciones B. ISBN 8466613439. Unreserved lot. Property of an important private collection, Barcelona.

Stima 30 000 - 35 000 EUR

Live in corso

Important Agathe Greco Macedonian King Intaglio - I Century AD - Engraved with a Greek or Macedonian King, Measurements 2 x 1 cm

Stima 800 - 1 000 EUR

Live in corso

Distinguished 55.36g 18K Solid White Gold 1950's Ladies Omega Wristwatch - In good working condition. 18k white gold, with courtesy pouche. 55.36 g gross weight. 53 g net weight (without movement).

Stima 4 000 - 4 500 EUR

ven 26 apr

LOUIS XIV, ROI DE FRANCE ET DE NAVARRE (1638-1715) - Rara incisione calcografica, intitolata "Louis Le Grand", che lo raffigura a figura intera in abito da incoronazione. Di Pierre DREVET (1663-1738), dopo Hyacinthe RIGAUD (1659-1743). XVIII secolo, circa 1712-1715. In una cornice di legno annerito, decorata agli angoli con gigli di metallo dorato. H. 68,8 x L. 52 cm (come visto). H. 77,7 x L. 60,7 cm (cornice). Opere correlate - Hyacinthe Rigaud (1659-1743), "Portrait de Louis XIV en costume de sacre", 1700-1701, olio su tela, H. 277 x L. 194 cm, Musée du Louvre. - Jean-Marc Nattier (1685-1766), "Portrait de Louis XIV", 1710-1712, disegno a matita, penna e lavaggio bianco su carta, Phoenix Art Museum. La storia Pierre Drevet era un amico di lunga data di Hyacinthe Rigaud, avendo frequentato nello stesso periodo lo studio di Gérard Audran, e fu influenzato dal futuro ritrattista del re. Fu infatti Rigaud a incoraggiare l'incisore a dedicarsi alla ritrattistica, facendolo diventare il suo incisore di fiducia. La commissione per questa incisione venne dal direttore degli edifici del re, che ordinò di realizzare una copia stampata del ritratto di Rigaud. Pierre Drevet fu scelto per la sua reputazione nel settore. Tuttavia, nel realizzare questa interpretazione del dipinto di Rigaud, l'incisore non lavorò mai sulla tela originale, ma su un disegno intermedio realizzato da Jean-Marc Nattier (vedi sopra). Tuttavia, è probabile che Drevet sia stato supervisionato e supportato dal pittore originale per questo progetto.

Stima 600 - 800 EUR

ven 26 apr

LOUIS XVI, ROI DE FRANCE (1754-1793) - Acquaforte intitolata "Le sacre de Louis XVI. Stampa allegorica". Di Louis-Joseph MASQUELIER (1741-1811) e François Denis NEE (1732-1817), dopo Charles MONNET (1732-1817). Non firmato. Annotazione "Champagne n°1" in basso a destra. Incorniciato. H. 42,4 x L. 30,2 cm (veduta). H. 49 x L. 36,8 cm (incorniciato). Opere correlate Louis-Joseph Masquelier (1741-1811) e François-Denis Née (1732-1817), dopo Charles Monnet (1732-1817), "Allégorie gravée à l'occasion du Sacre de Louis XVI", 1774, Bibliothèque nationale de France. Storia Louis-Joseph Masquelier, nato nel nord della Francia, si trasferisce a Parigi per perfezionare le sue capacità incisorie nei laboratori di Jacques-Philippe le Bas. Qui conobbe François-Denis Née, con il quale divenne molto amico e con il quale collaborò per tutta la sua vita professionale. L'11 giugno 1775, Luigi XVI viene incoronato re nella cattedrale di Reims, secondo una tradizione che risale ai tempi di Pipino il Breve. Sulla stampa, il futuro re Luigi XVI sta per unirsi alla Francia, rappresentata da Maria Antonietta. Egli viene condotto da Minerva, la dea della saggezza. È accompagnato dai pari del regno, vestiti di porpora ed ermellino. Luigi XVI indossava il caratteristico mantello blu dell'incoronazione foderato di ermellino. Con l'incoronazione, il re di Francia diventa vescovo laico. La figura della Religione osserva la scena dal cielo, tenendo in mano un calice, senza dubbio pieno del vino della comunione, riservato ai sacerdoti e al Re stesso. Questa figura stabilisce la legittimità del re presentandolo come il degno rappresentante del regno secondo la volontà di Dio.

Stima 200 - 300 EUR

ven 26 apr

MORCEAU DU DERNIER CORDON DU SAINT-ESPRIT DE LOUIS XVI - Frammento di un grande cordone dell'Ordine dello Spirito Santo, in seta moiré blu celeste, conservato in una carta ripiegata con iscrizione a inchiostro: "Morceau du dernier cordon bleu porté par Louis XVI", "et donné au père de Mlle de Scoraille par le valet de chambre du Roi Hue". L. 2,5 cm (frammento). Provenienza - Luigi XVI, re di Francia e di Navarra (1754-1793). - Il suo valletto di camera, François Hüe (1757-1819). - Ceduto a Jean François dit Frédéric de Scorailles (1792-1834), brigadiere dei gendarmi della Garde Royale nel 1814. - Alla figlia Jeanne-Reine dite Amélie de Scorrailles-Chanterelle (1815-1894), marchesa di Scorrailles-Langhac. - Poi per discendenza. La storia François Hüe (1757-1819), ufficiale giudiziario di Luigi XVI, seguì la famiglia reale al Tempio. Assistente di Jean-Baptiste Cléry per Luigi XVI, fu arrestato il 2 settembre 1792 e licenziato. Accompagnò Maria Teresa di Francia a Vienna nel 1795. Luigi XVIII lo creò barone nel 1814. Lo nominò primo cameriere di camera e tesoriere generale della sua casa. Nel 1806, François Hüe pubblicò le sue Mémoires sur Les dernières années de règne et de la vie de Louis XVI. In un dizionario del 1860 si legge: "Hüe François, valletto di camera del Delfino (figlio di Luigi XVI), fu imprigionato nel Tempio con la famiglia reale, alla quale dimostrò una devozione eroica. Sopravvisse ai suoi padroni e poté lasciare la Francia; tornò durante la Restaurazione e divenne primo valletto di Luigi XVIII. Tra le sue opere ricordiamo Dernières années de Louis XVI, Parigi, 1814.

Stima 600 - 800 EUR

ven 26 apr

PRÉCIEUSES RELIQUES DE LA DUCHESSE DE BERRY - Raro insieme di tre cimeli legati alla duchessa di Berry, avvolti in una carta piegata con iscrizioni a inchiostro: - "Cheveux de Madame", "Duchesse de Berri donné par le ch(evali)er du Guiny". - Abito vero", "che Madame Duchesse de Berry ritrasse nel suo nascondiglio, che prese fuoco dietro il parafuoco di Mlles du Guiny". - Foglia di Reseda raccolta da Madame nel suo giardino di Blaye e destinata alle sue amiche". Conservata in una busta con la scritta "Reliques précieuses donnés par Mr du Guigny, le chevalier de la Magdeleine, à ma tante de Scorailles", accompagnata da una lettera autografa di "Mr. du Guiny", s.l.n.d. : "Il signor du Guiny ha l'onore di presentare alla famiglia de Scorail (sic) l'omaggio della sua profonda stima e di ringraziarla per la gentilezza che ha mostrato a suo figlio". Un favore simile era stato concesso al padre per la buona marchesa de Civrac (probabilmente Françoise Honorine de la Tour d'Auvergne, 1776-1851), di cui Mademoiselle de Scorail (sic) era amica intima. Ricordiamo ancora le lettere a righe incrociate che la futura chatelaine di Beaupréau ricevette più di quarant'anni fa. In allegato ci sono tre pieghe contenenti cimeli che non potevano essere collocati meglio. Provenienza - Marie-Caroline de Bourbons-Siciles, duchessa di Berry (1798-1870). - Gabriel du Guiny (?-?), detto chevalier du Guiny, figlio di Louis Michel du Guiny (1718-1783); o suo nipote Alexandre du Guiny (1785-1853), fratello di Marie-Louise (1789-?) e Pauline (1787-?) du Guiny, che nascose la duchessa di Berry nel 1832. - Dato "alla zia", probabilmente Jeanne Jacqueline de Scorailles (1775-1847). - A sua figlia Jeanne-Reine dite Amélie de Scorrailles-Chanterelle (1815-1894), marchesa di Scorrailles-Langhac. - Poi per discendenza. La storia Il 26 aprile 1832, Maria Carolina si imbarcò con alcuni partigiani su un piroscafo appositamente acquistato, il Carlo Alberto, e sbarcò nei pressi di Marsiglia nella notte tra il 28 e il 29 aprile. Invece dell'insurrezione di duemila persone che aveva annunciato, riuscì a mobilitare solo sessanta uomini. Non riuscendo a prendere il controllo del municipio di Marsiglia, decise di partire direttamente per la Vandea. In Vandea, cercò di far rivivere le guerre vandeane e di radunare la popolazione alla sua causa. Maria Carolina non partecipò ai combattimenti, ma condivise la vita dei vandeani. Travestita da giovane contadino, con il nome di "Petit Pierre", viaggiava di fattoria in fattoria, accompagnata dal suo scudiero, il conte di Mesnard, da Athanase de Charette e da Eulalie de Kersabiec. Dopo la sconfitta, nonostante le obiezioni della sua famiglia e dei suoi sostenitori, rifiuta di fuggire, sperando che si presenti un'altra occasione. Il 9 giugno arrivò a Nantes e si nascose con Stylite de Kersabiec, Mesnard e l'avvocato Achille Guibourg a casa delle demoiselles de Guiny (o du Guiny). Grazie al tradimento di uno degli agenti della duchessa, Simon Deutz, il suo nascondiglio fu infine scoperto. Il 7 novembre, i gendarmi perquisirono la casa delle Demoiselles de Guiny. Marie-Caroline, Guibourg, Mesnard e Kersabiec ebbero appena il tempo di nascondersi dietro il camino. Il posto era angusto e i gendarmi accesero un fuoco. Dopo un po', la duchessa, quasi soffocata, decise di arrendersi, ponendo così fine all'ultima guerra di Vandea. Consegnata al generale Dermoncourt, che ne garantì l'incolumità, fu arrestata il 7 novembre 1832 dalla gendarmeria, guidata da Adolphe Thiers che, dall'11 ottobre, aveva sostituito Montalivet al Ministero dell'Interno. Trattenuta nella cittadella di Blaye e sottoposta alla più stretta sorveglianza, con il solo diritto di uscire in giardino, diede alla luce una figlia di nome Anne Marie Rosalie. La principessa dichiarò poi di aver sposato segretamente, nel 1831, Ettore Lucchesi-Palli (1808-1864), futuro Duca della Grazia, e di essere il padre legittimo di questa "bambina di Blaye", ma sulla paternità della bambina permangono dubbi. La piccola Rosalia morì a Blaye dopo sei mesi, il 9 novembre, e la duchessa ebbe altre tre figlie e un figlio dal nuovo marito. Dopo alcuni mesi di carcere, la duchessa fu rilasciata e deportata a Palermo.

Stima 1 000 - 1 500 EUR

ven 26 apr

CAMPAGNE D’ITALIE - Suite di 12 incisioni incorniciate di DUPLESSI-BERTAUX e COINY dopo Carle VERNET (1758-1836), intitolate: - BATAILLE DE MONDOVI, le 3 Floreal, An 4. Finito da MASQUELIER il vecchio. H. 29,2 x L. 38,5 cm (come visto). H. 47,7 x L. 57 cm (cornice). - PASSAGE DU PONT DE LODI, le 21 Floral, An 4". Rifinito da CHOFFARD e stampato da ROBBE. H. 29,5 x L. 38,5 cm (veduta). H. 47,8 x L. 57 cm (cornice). - "BATAILLE D'ARCOLE, LES 20, 26 ET 27 BRUMAIRE AN 5". Rifinito da BOVINET. H. 32 x L. 46,5 cm (veduta). H. 47 x L. 64,5 cm (cornice). - RIVOLTA IN PAVIE il 7 Prairial Anno 4". Rifinito da DAMBRUN. H. 30,5 x L. 40 cm (veduta). H. 48 x L. 57 cm (cornice). - BATTAGLIA DI MONTEBELLO E CASTEGGIO, 20 PRAIO ANNO VIII. Finito da DE LAUNAY. H. 32,5 x L. 44,8 cm (veduta). H. 49 x L. 64,5 (cornice). - "VICTOIRE MÉMORABLE REMPORTEE A MARENGO, PAR BONAPARTE, COMMANDANT EN PERSONNE L'ARMÉE FRANÇAISE, LE 25 PRAIRIAL AN VII". Rifinito da PONCE. H. 30,5 x L. 48 cm (come si vede). H. 47 x L. 64,5 cm (cornice). - PASSAGE DU MONT SAINT BERNARD, LE 30 FLORÉAL AN VIII". Rifinito da LOUVET. H. 32 x L. 45,4 cm (veduta). H. 49 x L. 64,5 cm (cornice). - BATAILLE DE MILLESIMO , 25 Germinal, An 4". Rifinita da MASQUELIER e stampata da ROBBE. H. 29,4 x L. 38,7 cm (veduta). H. 47,8 x L. 57 cm (cornice). - BATAILLE DE CASTIGLIONE le 16 Thermidor An 4. Finito da DUPREEL. H. 30,1 x L. 39,4 cm (veduta). H. 47,8 x L. 57 cm (cornice). - ENTRÉE DES FRANÇAIS DANS MILAN le 25 Floreal An 4". Rifinito da MASQUELIER. H. 29 x L. 39,4 cm (veduta). H. 48 x L. 57,2 cm (cornice). - "PASSAGE DU PÔ, DEVANT PLAISANCE, le 1q Floréal, An 4 .", finito da DAUDET e stampato da ROBBE. H. 30 x L. 39,8 cm (a vista). H. 48 x L. 57,2 cm (cornice). - "ENTRÉE DES FRANÇAIS A VENISE, EN FLOREAL, AN. 5." Finito da DELAUNAY le Jeune. H. 31,5 x L. 43 (veduta). H. 48 x L. 57 cm (cornice). Periodo del consolato.

Stima 600 - 800 EUR

ven 26 apr

RARE NÉCESSAIRE DE VOYAGE PAR BIENNAIS, ATTRIBUÉ À JOSEPH PONIATOWSKI - Valigia da viaggio ovale in mogano con due maniglie laterali incassate che seguono la curva del corpo, intarsiate in ottone dorato e decorate con forme geometriche e linee che si intersecano, con il coperchio bordato da un quarto di giunco e decorato al centro da uno scudo inciso con il monogramma intrecciato "JP" attribuito a Joseph Poniatowski (1763-1813), e da un fregio a losanghe e losanghe alternate, tra due filetti. Interno in mogano massiccio con diversi livelli di accessori da viaggio: 1) Primo livello: monete d'argento (tutte marcate con il 1° gallo, Parigi, 1798-1809): - una cioccolatiera cilindrica coperta con manico dritto a vite, il coperchio in doucine bordato da un fregio di palmette, argentiere: Marie Joseph Gabriel GENU, maestro nel 1788, ritirato nel 1811. - una coppa cilindrica coperta con manico piatto sagomato, il coperchio traforato con un fregio di stelle nella doucine e bordato con un fregio di palmette, argentiere: Marie Joseph Gabriel GENU, maestro nel 1788, ritirato nel 1811. - una seconda coppa coperta, della stessa dimensione e forma della precedente, ma con coperchio non forato. - questa coppa è dotata di un elemento cilindrico in due parti, quella inferiore avvitata, che funge da zuccheriera, orafo: Marie Joseph Gabriel GENU, maestro nel 1788, ritirato nel 1811. - un elemento cilindrico con coperchio in doucine, bordato da una modanatura in tartaruga, usato come porta tè, argentiere: Marie Joseph Gabriel GENU, maestro nel 1788, ritirato nel 1811. - un secondo elemento cilindrico in due parti avvitate, la superiore a formare un calamaio da viaggio, l'inferiore una clessidra. - una mentoniera, argenteria: JBP un leone in piedi a sinistra una stella. - due coppie di fiaschette in cristallo molato montate in vermeil (senza marchio), incise con fregi a ghirlanda, una della prima coppia recante l'etichetta originale "Eau de miel": H. 8,1 cm (collo di una danneggiato e mancante); per la seconda coppia: H. 8,5 cm (una senza tappo interno e con una piccola scheggiatura nel collo). - tre elementi cilindrici in ebano: uno con coperchio avvitato che rivela un gambo di tre porta-fili e un pomello tornito che copre un porta-aghi (?), L. 7,1 cm, P. 2,1 cm; e due piccoli astucci cilindrici coperti, L. 6,3 cm. - un'orbita in vermeil in due parti avvitate, la parte inferiore formante un imbuto, autore: IB un cuore in croce. - una bacinella ovale in argento, semplicemente modellata. In acciaio: due tira stivali, un paio di forbici, un cavatappi, un gancio per guanti e una fibbia. 2) Secondo livello sotto il bacino: - una coppia di piatti d'argento lisci con bordo svasato (1798-1808), autore: LFD a mezzaluna per uno, e Marie Joseph Gabriel GENU, maestro ricevuto nel 1788, ritiratosi nel 1811 per l'altro. Peso totale: 152 g. - due cucchiai da tavola in vermeil (1798-1808), con filetti, argentiere: Pierre Nicolas SOMME, ricevuto nel 1760, radiato prima del 30 settembre 1806. - due cucchiaini da caffè in argento dorato (1798-1808), argentiere: Jean Antoine ALAZARD, ricevuti nel 1787. Peso totale: 305 g. - un rasoio, con lama marcata "Anderson London". - un altro rasoio, con manico ovale, medaglione e punta in argento, inciso "Jles Guillon". - l'impugnatura a forma di barile. - due manici in ferro cesellato. 3) Terzo livello : - un coltellino con ghiera, scudo e scudo in argento, lama rotonda. - una bussola d'argento, con marchio di garanzia per l'estero, prima del 1809. - Uno spazzolino da denti in vermeil (senza marchio), bordato da un doppio fregio. - un metro pieghevole bifacciale inciso su un lato in centimetri e sull'altro in pollici. - Un tiralinee con un'estremità di ricambio. - Un cacciavite con manico in legno. - Due raschietti torniti. - Un plettro con tre stuzzicadenti pieghevoli a un'estremità. - Una cote in un astuccio di marocchino rosso con medaglietta in ferro e argento, firmata "Biennais au singe violet". - Un coltellino in tartaruga con due lame e punta in acciaio. - Un paio di pinzette in vermeil (senza marchio). - Un gancio da cintura in vermeil (1798-1808), argentiere IB, L. 4,4 cm. - un alzalingua. 4) Vassoio inferiore: grazie a un meccanismo segreto, un ultimo spazio nascosto si apre svitando parzialmente la cerniera per conservare monete da 20 e 50 franchi, nonché banconote o lettere (purtroppo vuoto). 5) Uno specchio (manca il vetro) è incastonato nel coperchio e può essere utilizzato sia sul cavalletto che sospeso a un anello mobile. Ottimo stato, alcuni accessori mancanti o sostituiti. Con la sua chiave a trifoglio. Primo periodo dell'Impero, prima del 1809. Marcato con il 1° gallo di Parigi, 1798-1809. Di Martin-Guillaume BIENNAIS (1764-1843), Au Singe Violet, Parigi. Firma sul coperchio

Stima 40 000 - 60 000 EUR

ven 26 apr

SOLDATS EN ÉTAIN DU MODÈLE DU JEU OFFERT AU ROI DE ROME - Raro set di 79 soldatini in peltro dipinto (il termine "piombo" è stato erroneamente utilizzato dalla Storia), sul modello del 22° Reggimento di Fanteria Leggera presentato al Re di Roma nel 1812. Ognuno di essi è raffigurato in forma di busto, su un piedistallo, e reca sullo shako, con una penna, il proprio grado o il proprio grado, la maggior parte con spalline rosse, due ufficiali con spalline gialle. Presentati da otto su nove barre di legno per sorreggerli (sette sono senza barra). Usurato ma in buone condizioni. Periodo del Primo Impero, circa 1812-1814. H. 3,6 cm di altezza. Provenienza - Probabilmente Louis Nicolas DAVOUT, duca di Auerstaedt, principe di Eckmühl, maresciallo dell'Impero (1770-1823), per i suoi figli. - Probabilmente la collezione del genero Achille-Pierre Félix, comte Vigier (1801-1868), nel suo castello di Grand-Vaux (Savigny-sur-Orge), poi per discendenza. - Henri Bruno Coursier (1897-1969), un diplomatico che acquistò il castello di Grand-Vaux prima che fosse distrutto nel 1958, così come alcuni dei suoi mobili, in particolare acquistati alla vendita del 22-23-24 giugno 1935 (Me Venot et Couturier). - Il castello passò poi a suo nipote, l'attuale proprietario. Opere correlate - Il reggimento completo di 120 pezzi del 22° Léger con vecchie tracce di doratura, proveniente dal Roi de Rome, già venduto a Coutau-Bégarie, 9 luglio 2004, lotto 455 (venduto per 178.710 euro), è attualmente nella collezione di Bruno Ledoux. Provenivano dall'imperatrice Eugenia alle Tuileries. - Tre soldati di peltro di un altro reggimento, portati dall'Austria da Madame Soufflot, sottogovernatore del re di Roma, sono conservati alla Fondation Napoléon (inv. 905). - 95 soldati su barre, vendita Osenat, 4 dicembre 2011, lotto 194. - 8 soldati su barre, vendita Leclere, 12 aprile 2017, lotto 77. - 14 soldati su barre, vendita Millon, 25 giugno 2019, lotto 175. - 12 soldati, vendita Osenat, 24 marzo 2024, lotto 140. La storia Durante l'Impero a Parigi c'erano solo pochi commercianti di giocattoli, come Cacheleux, 116 rue Saint Denis, e Mittou, 81 rue Neuve des Petits Champs. Quest'ultimo era l'unico a fregiarsi del prestigioso titolo di "Marchand de jouets des Enfants de la Famille Impériale et Royale". Nel 1812, Napoleone ordinò due serie complete di 120 figure ciascuna, che rappresentavano i reggimenti della 21a e 22a Legione, la prima con il pastello dell'Imperatrice Maria Luisa, la seconda con il pastello dell'Imperatore. Trattandosi del primo regalo di compleanno della coppia imperiale al figlio, il giocattolo doveva distinguersi dagli altri regali fatti dai membri della famiglia imperiale e della corte. L'orafo Jean-Baptiste Odiot fu incaricato di placcare in oro ognuna delle 240 statuette di piombo, a tutto tondo, alte 36 mm, raffiguranti il busto di un soldato con lo shako e in piedi su un piedistallo. I gradi erano indicati in lettere nere sugli shako, con le spalline dei soldati e dei sottufficiali dipinte di rosso e quelle degli ufficiali di giallo. Ogni partita, detta "dimostrativa", si svolgeva su dodici tavolieri contenenti dieci figure. Due anni dopo, Maria Luisa regalò al figlio un altro set più grande, che si trova in un memorandum di Mittou, datato 15 gennaio 1814: "venduta a S.M. l'Imperatrice (...) 1 grande scatola di soldati di peltro comprendente cinque reggimenti di cavalleria e cinque reggimenti di fanteria, tutti in buone condizioni e completi". Fu dopo la caduta dell'Impero che i soldatini di piombo del Re di Roma conobbero le vicissitudini della storia. Per poterli trasportare dalla Francia all'Austria, in modo da poterli riportare a L'Aiglon sfuggendo alla sorveglianza di Metternich, i giochi furono faticosamente confezionati da André Grapin, un orafo di Nancy. La doratura fu completamente raschiata, tutti i marchi imperiali furono rimossi e l'intero set fu ridipinto nei tre colori della guardia d'onore di Maria Luisa a Parma: nero, blu e rosso. Durante il Secondo Impero, alcuni dei soldati furono restituiti a Napoleone III tramite la famiglia de Pierres, imparentata con i Metternichs. Nel settembre 1870, prima di fuggire dalle Tuileries, l'imperatrice Eugenia affidò al suo primo scudiero, il barone de Pierres, la serie completa del 22° Léger. Per quanto riguarda i soldati del 21°, a cui appartengono le tre statuette della Fondation Napoléon, essi furono dispersi tra diverse mani. Non sappiamo se tutti i banchi del Re di Roma fossero dorati, ma i pochi e rari set di soldatini in peltro non dorati apparsi sul mercato dell'arte negli ultimi anni dimostrano che il loro uso doveva essere più o meno diffuso nell'entourage della famiglia imperiale. La provenienza Davout del nostro set di 79 soldati, il terzo più numeroso apparso sul mercato, ci fa pensare che l'unico filo utilizzato per la doratura dei soldati di peltro fosse un filo di ferro.

Stima 20 000 - 30 000 EUR